Categoria: Stereotipi di genere

La vergogna cambia lato. La narrazione processuale femminista da Processo per stupro a Hymn to Life.

Articolo di Chiara C.   Recentemente, il processo di Gisèle Pelicot, che ha coinvolto l’opinione pubblica non soltanto nazionale della Francia ma a livello internazionale, ha avuto un’eco paragonabile a quella che ebbe il...

Punire madri e figli per le colpe dei padri

C’è una legge, anzi la sua applicazione, che scoraggia le donne dal denunciare le violenze in famiglia, una legge che le espone al ricatto attraverso le sofferenze che vengono inflitte ai figli. E’ la 54 del 2006 – Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento – con cui si equiparano la figura materna e paterna, cancellando la differenza e l’importanza della relazione affettiva primaria con la madre, specie nei primi anni di vita del figlio e lasciando spazi per una suddivisione del figlio tra i genitori separati, noncurante dell’esigenza di stanzialità del figlio, del suo habitat, del suo equilibrio.

Desiderio maschile e patriarcato

L’immaginario erotico maschile viene spesso definito naturale, immutabile, totalmente libero da imposizioni. Eppure persino nelle sue manifestazioni più superficiali cambia nel tempo. E perché questa libertà dovrebbe andare sempre e soltanto nella direzione dell’abuso, della sottomissione, dell’assenza di empatia?

Un Mondo per Ragazze

Traduzione del video della Campagna GEMS “Un Mondo per Ragazze” “Un Mondo per Ragazze” mostra allo spettatore come i bambini spiegano il tipo di mondo che vorrebbero per le ragazze e le giovani donne,...