Categoria: Stereotipi di genere

Donne consumabili, bambole viventi

“Bambole viventi” di Natasha Walter è un libro imperdibile, che offre un’analisi completa e ben documentata del ritorno di stereotipi vecchissimi, sotto forme ammantate di false apparenze di novità, emancipazione, libertà di scelta, empowerment

Desiderio maschile e patriarcato

L’immaginario erotico maschile viene spesso definito naturale, immutabile, totalmente libero da imposizioni. Eppure persino nelle sue manifestazioni più superficiali cambia nel tempo. E perché questa libertà dovrebbe andare sempre e soltanto nella direzione dell’abuso, della sottomissione, dell’assenza di empatia?

La gattara e lo stigma sulla cura

di Gabriele Lenzi Attraverso i media, viene rinforzato lo stigma sulla “gattara”, una figura portatrice di un’etica della cura della relazione su cui si riversano i più disparati aspetti dell’odio misogino e specista. Credo che uno...

Un Mondo per Ragazze

Traduzione del video della Campagna GEMS “Un Mondo per Ragazze” “Un Mondo per Ragazze” mostra allo spettatore come i bambini spiegano il tipo di mondo che vorrebbero per le ragazze e le giovani donne,...

«You can’t be what you can’t see». La violenza simbolica nei media

Nella retorica “postfemminista” diffusa dai media, la parità dei diritti è conquistata, il femminismo è superato e contestato, e parole chiave come autodeterminazione, scelta, libertà sessuale perdono valore politico e in un nuovo messaggio individualistico propongono un modello di donna che sceglie autonomamente di oggettificarsi: una consumatrice-consumabile perfetta per il patriarcato neoliberista.

13 gattari ma con quali desideri

di Gabriele Lenzi  Un intervento pensato per “Mio fratello è figlio unico”. Cosa cambia se cambiano i desideri degli uomini? Una riflessione sul desiderio di cura negli uomini, a partire da esperienze nell’animalismo. La...