ODIHR e UN WOMEN lanciano sondaggi sul Codiv 19 e la tratta di esseri umani in 25 lingue

Siamo felici ed orgogliose di aver partecipato alla realizzazione di questo progetto fondamentale per aiutare concretamente le sopravvissute e le vittime di tratta e le organizzazioni che da sempre si battono per dare loro sostegno. L’emergenza pandemia come già spiegato nella lettera da noi firmata indirizzata al segretario generale dell’ONU  sta colpendo in particolare le persone più vulnerabili in assoluto ovvero le donne e bambine prostituite. Il nostro appello globale è stato accolto e i sondaggi (che trovate nei link in fondo alla pagina, alcuni tradotti da nostre compagne) indirizzati alle donne sopravvissute e vittime di tratta e alle organizzazioni in prima linea nella lotta contro lo sfruttamento sessuale saranno fondamentali per sviluppare le politiche giuste atte a mettere fine a questa intollerabile violazione dei diritti umani. Fate girare tra i vostri contatti!! 

L’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa / Ufficio per le Istituzioni democratiche e i Diritti umani (ODIHR) insieme all’Ente delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’empowerment delle donne (United Nations Entity for Gender Equality and the Empowerment of Women o UN Women) sono in procinto di sviluppare politiche a breve e lungo termine che si baseranno sui dati raccolti attraverso sondaggi a sopravvissute e vittime di tratta e organizzazioni impegnate in prima linea per garantire l’attuazione di un approccio al traffico di persone basato sui diritti umani, sensibile al genere e incentrato sulle vittime durante e dopo il COVID-19.

Il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, ha lanciato un appello per mettere la dignità umana e la promessa della Dichiarazione universale dei diritti umani al centro del nostro lavoro. La pandemia di COVID-19 pone notevoli preoccupazioni per la protezione delle vittime di tratta e di coloro che sono a maggior rischio di tratta e sfruttamento.

L’esacerbazione delle vulnerabilità durante e dopo la pandemia porterà diverse sfide all’identificazione effettiva delle vittime di tratta, al loro accesso ai servizi, alle protezioni e ai mezzi di ricorso, nonché alla prevenzione della tratta. Inoltre, le dinamiche della tratta a fini di sfruttamento sessuale, che colpiscono in particolare donne e bambini, sono passate dalle forme più tradizionali di sfruttamento a varie forme di tratta online, questo richiede anche un cambiamento nelle politiche e nei programmi per sviluppare una risposta efficace a questa sfida emergente .

Di seguito sono riportati i link ai sondaggi, che saranno attivi fino all’11 maggio 2020. Il sondaggio per le sopravvissute e vittime di tratta è disponibile in 25 lingue, tra cui albanese, amarico, arabo, bosniaco, cinese, croato, inglese, francese, tedesco, hindi, indonesiano , Italiano, kazako, kirghiso, rumeno, russo, serbo, spagnolo, tailandese, turco, ucraino, uzbeko (lettere cirilliche e latine), vietnamita e yoruba. Il sondaggio per le organizzazioni interessate è disponibile in 18 lingue, tra cui albanese, amarico, arabo, bosniaco, cinese, inglese, francese, hindi, italiano, rumeno, russo, serbo, spagnolo, tailandese, turco, ucraino, vietnamita e yoruba. Il completamento del sondaggio non dovrebbe richiedere più di 30 minuti.

Vi saremmo molto grati se potete condividerlo con le vostre reti.

Se sei sopravvissuta alla tratta, per favore clicca qua sotto:

https://survey.sogosurvey.com/r/8OtmoX

Se sei membro dello staff di una NGO o IGO, per favore clicca qua sotto: https://survey.sogosurvey.com/r/4HqbXV

Potrebbe interessarti...